Il toponimo “Casalattico” è attestato per la prima volta nel 1305 in un documento conservato presso l’Archivio della Curia Vescovile di Sora. Ma le origini dell’abitato sono più antiche.
Durante l’Impero romano il territorio è appartenuto alla gens Pomponia, che ha avuto in Tito Pomponio Attico, amico di Cicerone, l’esponente di maggior prestigio. In tarda età medievale, è stato infeudato dai conti di Sora nell’ambito del Regno di Napoli. Dal 1580 al 1796 Casalattico, compreso nel Ducato di Sora, è stato possedimento della famiglia Boncompagni.
Abolita la feudalità, ha fatto parte del Regno di Napoli sotto i francesi e del Regno delle Due Sicilie con il ritorno dei Borbone.
Anche in seguito all’Unità d’Italia, e fino a tutto il 1926, è rientrato dal punto di vista amministrativo nella provincia di Terra di Lavoro, con capoluogo amministrativo Caserta. Nel 1927 è entrata a far parte della neo-istituita provincia di Frosinone.
Sulla storia di Casalattico un’utile indicazione bibliografica è costituita dal volume di A. Sorrentino - D. Lieghio, Casalattico, Atina - Casalattico 2010, pp. 187. Se ne riporta di seguito il sommario:
Inventario
Inventario di tipo analitico realizzato nel 1999, a cura di A. Merigliano, sotto la direzione e il coordinamento scientifico di N. Santarelli.
È presente, inoltre, un Elenco dei fondi decentrati → Documenti correlati
Descrizione
L'archivio è diviso in quattro sezioni:
L’Archivio del Periodo Francese e Restaurazione, con registri suddivisi in buste per materie, comprende: Deliberazioni del Decurionato - Stato Civile e Anagrafe.
L’Archivio del Regno d’Italia, con registri e fascicoli suddivisi in buste per materie, classificate secondo il titolario modello del 1897, comprende: Deliberazioni del Consiglio, della Giunta e del Podestà - Carteggio - Pratiche amministrative diverse - Finanze - Governo - Leva e Truppa - Stato Civile e Anagrafe.
L’Archivio della Repubblica Italia, con registri e fascicoli suddivisi in buste per materie, classificate secondo il titolario modello del 1897, comprende: Deliberazioni del Consiglio, della Giunta e del Sindaco - Avvisi d’asta - Contratti - Carteggio - Pratiche amministrative diverse - Finanze - Governo - Leva e Truppa - Stato Civile e Anagrafe - Miscellanea.
Gli Archivi aggregati si riferiscono a: Archivio notarile - Congrega di carità; - Ente comunale di assistenza.
Progetti realizzati: Con L.R. n. 24/2019, piano 2020, oltre alla piattaforma web dedicata, è stato realizzato un percorso relativo allo Stato civile storico, volto alla consultazione degli indici degli atti di nascita, matrimonio e morte compresi tra il 1809 e il 1861, e pubblicato sullo stesso sito internet.
Documenti correlati:
http://www.archiviostoricocomunaledicasalattico.it/index.php/elenco-dei-fondi-decentrati
Sitografia:
https://sifcultura.it/archivio-storico-comunale-di-casalattico/
Aggiornamento della presente Guida: dicembre 2020
Come gli altri archivi che aderiscono al Sistema Integrato Frusinate per la Cultura (www.sifcultura.it), anche l’Archivio Storico Comunale di Casalattico propone alle Scuole Primarie e Secondarie una serie di laboratori didattici dedicati alla scoperta del patrimonio documentario archivistico. Un totale di nove laboratori compresi negli ambiti F (SEGNI E METODI DELLE SCRITTURE), G (ARTI MESTIERI E SCUOLE DI UNA VOLTA) ed M (METODOLOGIE E STRUMENTI DI RICERCA) dell’offerta culturale di sistema elaborata per il bacino scolastico del territorio.
© 2022 Comune di Casalattico